Left Continue shopping
Your Order

You have no items in your cart

TPO nei cosmetici per unghie

TPO nei cosmetici per unghie

Cos’è il TPO e perché è usato nei prodotti per unghie

TPO è l’acronimo di Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide, una sostanza fotoiniziatrice utilizzata per accelerare la polimerizzazione nei gel e semipermanenti per unghie.

Perché il TPO è stato vietato

L’Unione Europea applica regole molto rigide sulla sicurezza cosmetica:
un ingrediente può essere usato solo se è sicuro, anche nel lungo periodo.

A differenza di altri paesi, dove un ingrediente resta in commercio finché non si dimostra pericoloso, in Europa vale il principio opposto: meglio vietare se c’è anche solo un dubbio.

⚠️ Le valutazioni sono state fatte su test ad alte dosi, per via ORALE, non su reali condizioni di utilizzo nei prodotti nails (dove le concentrazioni sono basse e il contatto è minimo).

⚠️ Il “caso TPO” parte dall’uso nei contenitori alimentari 🥫, dove c’era la possibilità di migrazione nel cibo… e da lì a causa del sistema normativo, è stato esteso in automatico anche ai cosmetici, senza farne alcuna valutazione specifica.

In queste condizioni estreme, sono emersi alcuni sospetti (quindi nessuna prova certa) relativi a possibili effetti collaterali, come irritazioni cutanee, interferenze ormonali e, in particolare, alterazioni del sistema riproduttivo maschile.

Va però sottolineato che questi effetti non sono stati osservati in maniera certa, e i test non sono stati fatti alle normali dosi d’uso cosmetico, nà nelle modalità d’uso cosmetico.

Per principio di precauzione, l’Unione Europea ha scelto di vietarlo a partire dal 1° settembre 2025, applicando il principio di precauzione.

Cosa dice la Normativa UE: il TPO sarà vietato nei prodotti per unghie

In seguito agli aggiornamenti normativi introdotti dal Regolamento (UE) 2024/197, il TPO rientra ora tra le sostanze non più ammesse nei cosmetici, in conformità con i criteri di valutazione previsti dal regolamento CLP.

Cosa succede dal 1° settembre 2025

  • I prodotti contenenti TPO non potranno più essere prodootti, venduti o utilizzati dai professionisti (i.e. nei centri estetici) nei paesi UE.
  • Sarà obbligatorio utilizzare alternative sicure, già presenti in molti prodotti TPO Free.

Come riconoscere il TPO nelle etichette dei prodotti

Il nome INCI da cercare:

Il TPO può essere individuato in etichetta con il nome completo: Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide

⚠️ Fai attenzione a non confonderlo con altri fotoiniziatori con nomi simili ma legali, come:

DI-P-TOLYL(2,4,6-TRIMETHYLBENZOYL)PHOSPHINE OXIDE

 Questo ingrediente è sicuro e non incluso nel divieto.

Il nostro consiglio

Leggi sempre con attenzione le etichette dei prodotti che utilizzi, per evitare confusione o inutili allarmismi.

Perché i prodotti LCI sono sicuri

La nostra azienda ha da sempre un approccio orientato alla sicurezza dei propri clienti.

  • Il TPO, ormai sin da diverso tempo, non è quasi per nulla presente nelle nostre formulazioni
  • Le nostre formulazioni sono state riviste e migliorate nel tempo proprio per garantire la massima sicurezza.
  • Molti prodotti, tra cui alcuni colori semipermanenti, sono stati da sempre privi di TPO
  • Tutti i nostri prodotti presenti sul sito da oggi sono privi di TPO.


Leave a comment

Please note: comments must be approved before they are published.